La storia di Istituti Paritari Pio XII

Istituti Paritari Pio XII – indirizzo scientifico, economico, tecnologico


Gli Istituti Paritari Pio XII di Roma sono inseriti in un complesso che ospita anche un monastero. Sono posizionati nella periferia, lontano dal traffico della Capitale, in una zona molto tranquilla. Tuttavia, non sono affatto isolati, dal momento che il centro dista pochi chilometri. Gli istituti hanno acquisito lo status di scuola paritaria grazie alla legge n. 62 del 2000, che li hanno trasformati in scuola paritaria e, pertanto, totalmente assimilabile alle scuole pubbliche, sebbene il regime di finanziamento sia diverso. Il complesso è sede di un liceo scientifico di scienze applicate a Roma tra i più rinomati per la qualità dell’insegnamento e le caratteristiche dell’ambiente: l’adolescente cresce e impara in un clima sereno e produttivo. Oltre al liceo è presente un istituto tecnico con indirizzo tecnologico e un istituto tecnico a indirizzo economico. Il primo prepara allo studio delle materie ingegneristiche, il secondo a quelle economico-finanziarie.

Nonostante il liceo scientifico di scienze applicate di Roma e gli altri edifici del complesso possano essere considerati a tutti gli effetti delle scuole pubbliche, posseggono alcune caratteristiche peculiari. In primo luogo, il rapporto tra studente e alunno viene inteso in un modo diverso, che poco ha a che fare con l’approccio tradizionale. Le lezioni, pur sviluppandosi nella consueta modalità frontale, prevedono un coinvolgimento intenso da parte degli alunni, non solo dal punto di vista cognitivo ma anche emotivo. Gli studenti partecipano e non subiscono la lezione bensì la vivono. Un altro tratto distintivo riguarda il collegamento con il mondo del lavoro. Dal momento che si tratta pur sempre di istruzione obbligatoria superiore, una connessione diretta è difficile, ma i docenti degli Istituti Paritari Pio XII di Romacomunque forniscono gli strumenti non solo teorici ma anche pratici per accedere al mondo del lavoro. In parole povere, si coniuga la teoria alla pratica, illustrando le applicazioni concrete delle nozioni assimilate in classe.

Il liceo scientifico scienze applicate Roma si articolare come un normale liceo scientifico, almeno dal punto di vista dell’offerta formativa e degli orari. Vengono insegnati l’italiano, la matematica, le scienze naturali, la fisica, la storia, la geografia, la filosofia, la religione, l’educazione fisica, il disegno, la storia dell’arte, l’informatica e l’inglese. Proprio queste ultime due discipline ricoprono un ruolo di primo piano, dal momento che rappresentano delle risorse fondamentali per chi nutre aspirazioni professionali di un certo rilievo. La padronanza di software e sistemi operativi è una necessità, ma lo è ancora di più la conoscenza dell’inglese. L’istituto ne è consapevole e organizza dei corso extrascolastici sia di inglese con il supporto della British School che di informatica.


Servizi

Gli istituti Paritari Pio XII di Roma sono delle scuole paritarie presenti in un complesso autonomo, il quale ospita anche un monastero. Grazie alla legge 62/2000 sono assimilati a tutti gli effetti alle scuole pubbliche, nonostante le evidenti differenze per ciò che riguarda il finanziamento. Gli istituti costituiscono un centro di formazione all’avanguardia, in grado di accompagnare gli adolescenti in una fase delicata – il passaggio all’età adulta – e fornire loro gli strumenti per accedere al mondo del lavoro o proseguire gli studi. L’offerta formativa si articola in questo modo:

  • Istituto tecnico settore tecnologico: prepara gli studenti alle università a indirizzo scientifico (es. ingegneria). Il focus è sull’ambiente e la gestione del territorio.
  • Istituto tecnico settore economico: prepara gli studenti alle facoltà universitario di tipo economico-finanziario. Ha due indirizzi: sistemi informativi aziendali; amministrazione, finanza, marketing.
  • Liceo scientifico: si articola come un normale liceo scientifico. Le ore di lezione settimanali sono ventisette per il biennio e trenta per il triennio. Le materie insegnate sono le seguenti: religione, educazione fisica, italiano, matematica, geografia, fisica, scienze naturali, disegno, storia dell’arte, filosofia e storia, con queste ultime due che subentrano a partire dal terzo anno.

La scuola paritaria, pur ponendosi sullo stesso piano delle scuole pubbliche, presenta alcuni caratteri peculiari:

  • Focus su inglese e informatica: la dirigenza è consapevole del fatto che la padronanza dell’inglese è ormai un requisito fondamentale per intraprendere una carriera professionale soddisfacente. Per tale motivo, organizza dei corsi extrascolastici in collaborazione con la British School. Stesso discorso per l’informatica e la conoscenza di software e sistemi operativi. A riguardo, la scuola aderisce al programma EIPASS (patente informatica).
  • Circuito scuola-lavoro: gli studenti vengono forniti non solo delle nozioni ma anche di alcuni strumenti pratici in modo da facilitare loro l’ingresso nel mondo del lavoro.
  • Metodo di insegnamento: le lezioni sono frontali, tuttavia gli allievi vengono coinvolti, favorendone la partecipazione attiva.