Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: la struttura
La scuola è situata all’interno di un complesso in cui è
presente anche un monastero. Gli edifici sono immersi nel verde della periferia
romana, al riparo dai rumori e dal caos cittadino, in una posizione comunque
favorevole perché vicino al centro. Gli Istituti Paritari Pio XII hanno ottenuto lo
status di scuola paritaria in virtù della legge n. 62 del 2000 e quindi possono
essere assimilati a tutti gli effetti a una scuola pubblica, seppur non
statale. Nel corso degli ultimi anni sono diventati un’eccellenza dal punto di
vista formativo, il luogo ideale in cui i ragazzi possono completare il proprio
percorso di studi superiori nell’ambito scientifico, tecnico, economico.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: importanti collaborazioni
La dirigenza è pienamente consapevole dell’importanza
della lingua inglese, la cui padronanza è ormai universalmente riconosciuta
come requisito fondamentale per l’ingresso nel mondo del lavoro. Pertanto, gli Istituti Paritari Pio XII riservano grande spazio all’insegnamento della lingua inglese,
predisponendo delle ore di lezione anche al di fuori del normale orario
scolastico. A tal proposito, si avvalgono di una prestigiosa collaborazione. La
British School partecipa attivamente ai corsi, contribuendo in maniera decisiva
allo sviluppo linguistico degli studenti, anche in virtù di un approccio
flessibile e che tiene conto della specificità del singolo allievo.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: l'offerta formativa
L’istituto mette a disposizione degli studenti più
percorsi scolastici. Nello specifico, predispone tre indirizzi diversi: il
tecnico settore tecnologico, il tecnico settore economico e il liceo scientifico scienze applicate Roma.
Quest’ultimo, in particolare, rappresenta una scelta equilibrata per coloro che
intendono continuare gli studi all'università. Il liceo fornisce nozioni
teoriche e pratiche di varie discipline, sia umanistiche che scientifiche
(fisica, matematica, scienze naturali), fornisce gli strumenti necessari per
comprendere il mondo, per approfondire le conoscenze, per ragionare in maniera
logica, deduttiva, empirica.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: gli altri indirizzi
L’istituto ospita anche altre due scuole superiori, in
grado comunque di fornire agli studenti i mezzi necessari per intraprendere una
carriera nel mondo del lavoro o proseguire gli studi: il tecnico settore
tecnologico e il tecnico settore economico. Il primo si differenzia dal liceo scienze applicate Roma per un
focus sull’ambiente, sul territorio e sulle discipline tecniche. Il secondo si
differenzia per un approccio orientato al marketing e alla finanza, materie che
comunque occupano un posto di rilievo nella collettività, sia dal punto di
vista professionale che personale.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: il recupero
L’abbandono della scuola è un fenomeno ancora presente
nella società. Può capitare, infatti, che a causa di una scelta impulsiva,
magari presa sull’onda dell’emotività, un giovane si precluda per sempre una
carriera professionale soddisfacente o addirittura l’accesso al mondo del
lavoro. L’istituto, che ospita anche il liceo
scientifico scienze applicate Roma, intende dare una seconda possibilità a
chi ha abbandonato la scuola. Organizza pertanto un’attività di recupero aperta
a individui di tutte le età. I corsi sono articolati secondo il classico metodo
della lezione frontale, in aula, oppure direttamente online, in modo da
conciliare lo studio con gli impegni personali.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: informatica e inglese
Se l’inglese rappresenta una risorsa fondamentale per chi
spera in un futuro lavorativo pieno di soddisfazioni, lo stesso si può dire
dell’informatica. Saper utilizzare il computer in modo professionale, avere una
certa padronanza dei software più utilizzati nel mondo del lavoro è ormai una
necessità. Per tale motivo, l’Istituto – che non si riduce quindi al liceo scientifico scienze applicate Roma
– aderisce all’EIPASS, European Informatics Passport, un programma di
certificazione informatico basato su uno standard comunitario in grado di
attestare le proprie conoscenze informatiche. Per saperne di più sul programma e
sull’offerta formativa in generale è possibile consultare il sito www.liceoscientificoscienzeapplicate.roma.it
Liceo scientifico scienze
applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: le materie
L’istituto è equiparato, in virtù di una legge del 2000,
alle scuole pubbliche, pur non ricevendo le medesime sovvenzioni statali. Dal
punto di vista formativo, tuttavia, gli Istituti Paritari Pio XII non presentano
grosse differenze con gli analoghi statali. Vengono insegnate, dunque, la
religione, l’eduzione fisica, la letteratura italiana e la grammatica, la
storia, la lingua inglese, la matematica, la storia, la geografia, la
filosofia, la fisica, le scienze naturali, l’informatica, il disegno e la
storia dell’arte. L’approccio all’insegnamento, tuttavia, non è pienamente
tradizionale bensì prevede un coinvolgimento degli studenti più intenso ed
efficace.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: l’orario
Anche l’orario non presenta differenza con quello in uso
presso le altre scuole superiori dello stesso tipo. Sono previste, infatti,
ventisette ore alla settimane durante il biennio e trenta ore alla settimana
durante il triennio. Si entra a scuola alle otto e si esce alle dodici o alle
tredici (l’ora dell’uscita cambia dal biennio al triennio). Gli Istituti Paritari Pio XII, pur essendo dal punto di vista legislativo totalmente assimilabili a una
scuola pubblica, mettono in campo un approccio leggermente diverso, basato su
due elementi concreti: il collegamento tra teoria e pratica, il coinvolgimento
anche emotivo degli allievi.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: il biennio
Il biennio delle superiori è caratterizzato da un carico
di studio minore, almeno dal punto di vista delle ore di lezione. Ne sono
previste, infatti, ventisette alla settimana contro le trenta del biennio. Si
segnalano tuttavia differenze anche dal punto di vista più squisitamente
formativo. In questo liceo scientifico
scienze applicate Roma, come negli altri, si studia, per esempio, la
geografia mentre mancano del tutto la storia, intesa come materia a sé stante, e
la filosofia. Per comprendere, analizzare e fare proprio le teorie dei grandi
pensatori sono necessarie proprietà cognitive di un certo livello, che
generalmente non vengono associate a ragazzini di tredici o quattordici anni.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: il triennio
Il triennio rappresenta per logica la fase più
impegnativa dell’intero percorso scolastico nel liceo scientifico scienze applicate Roma. I ragazzi frequentano le
aule per cinque ore al giorno anziché quattro, studiano materie più impegnative
come la storia moderna e contemporanea. Nello specifico, l’ultimo anno, a
differenza di un passato dopotutto abbastanza recente, è interamente dedicato
allo studio del Novecento. Tra le materie introdotte a partire dal terzo anno
spicca anche la filosofia. In linea di massima, il maggiore spazio viene riservato
comunque all’italiano e alla matematica, con quattro ore, e alle scienze
naturali, con cinque.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: matematica
La matematica è una delle materie più odiate e allo
stesso tempo amate dagli studenti. Per alcuni rappresenta un tabù, per altri
l’unico terreno in cui riescono a ecceller. È una questione di attitudini,
certo, ma anche di capacità dell’insegnante, a cui è assegnata una grande
responsabilità. Perché la matematica, a scanso di equivoci, è una materia
veramente importante. È infatti la base teorica per lo studio approfondito di
alcune discipline, che magari interesserà il percorso universitario. È anche lo
strumento attraverso cui lo studente affina le sue abilità logiche, la sua capacità
alla concentrazione. I docenti in matematica del liceo scientifico scienze
applicate Roma ne sono consapevoli quindi profondono nell’insegnamento non solo
competenze ma anche una certa sensibilità.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: italiano
L’inglese è una materia importantissima ma a non dover
essere trascurato è soprattutto l’italiano. E non solo per una questione di identità
nazionale e di rispetto per la propria cultura. È attraverso lo studio
dell’italiano alle superiori che l’individuo matura una certa capacità di
linguaggio, non solo scritto ma anche parlato. I docenti del liceo scientifico scienze applicate Roma
sono consapevoli dell’importanza di questa materia per la vita e il futuro
degli studenti e pertanto profondono impegno, dedizione, competenze nel
rapporto con gli allievi.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: fisica
La fisica è una materia che suscita non poche
preoccupazioni agli studenti. È oggettivamente molto complicata, dal momento
che riguarda un argomento ampio e allo stesso tempo ricco di contraddizioni. È
compito degli insegnanti far appassionare gli studenti a questa materia così
specialistica. Anche perché, in linea teorica, una volta terminate le superiori
verrà affrontata solo da chi intende frequentare un corso di fisica
all’università. I docenti di questo liceo sono in grado di trasmettere agli
studenti il fascino di un materia complicata ma allo stesso tempo suggestiva
come la fisica.
Liceo scientifico
scienze applicate Roma Istituti Paritari Pio XII: pratica e teoria
Uno dei più grandi problemi che affligge la scuola
italiana riguarda l’assenza di qualsivoglia collegamento con il mondo del
lavoro. Non è solo una questione di organizzazione, di incapacità di gestirei
contatti con le aziende. A incidere è soprattutto la sproporzione tra teoria e
pratica all’interno dell’offerta formativa, con il primo elemento nettamente
favorito sul secondo. Questo liceo intende a ristabilire un equilibrio,
fornendo agli studenti gli strumenti necessari per applicare concretamente le
nozioni assimilate durante le lezioni.